Artisti in tour
RI/NATI: il cuore multiculturale di Napoli pulsa tra arte, musica e formazione
Napoli, 5 dicembre 2024 – RI/NATI, il progetto che celebra la multiculturalità e la ricchezza delle seconde generazioni, si prepara ad animare il cuore storico di Napoli dal 12 al 22 dicembre. Con un programma ricco di eventi, l’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna Altri Natali 2024, promossa e finanziata dal Comune di Napoli, trasformando la città in un crocevia di dialogo creativo e inclusione culturale.
Gli eventi si terranno presso la suggestiva Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, recentemente restaurata e restituita alla città come polo culturale. La chiesa, situata nell’esedra monumentale di Piazza Mercato, ospiterà spettacoli serali (ore 20), mentre al mattino e al pomeriggio si terranno workshop dedicati alla formazione artistica e culturale.
Prenotazioni: Concerti e reading: disponibili su Eventbrite dal 5 dicembre, ore 15. Workshop: prenotazioni telefoniche al numero 0817436271.
Un progetto artistico e sociale
RI/NATI punta i riflettori sulle voci e le esperienze dei giovani di seconda generazione, offrendo loro un palcoscenico per esplorare le proprie radici e costruire nuove connessioni artistiche. Il progetto, che combina laboratori, spettacoli dal vivo e momenti di formazione, celebra la diversità come forza creativa, unendo influenze globali e tradizioni locali.
“Il programma di RI/NATI – dichiara Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo – non solo abbraccia lo spirito del progetto Napoli Città della Musica, ma dimostra che, come recita il claim di Altri Natali, la cultura è plurale. La musica, linguaggio universale per eccellenza, favorisce la reciproca conoscenza e l’integrazione sociale.”
Un cast d’eccezione e una proposta culturale unica
Tra i protagonisti spiccano artisti come Raiz, Peppe Servillo, Francesco Di Bella, Jovine e Simona Boo, che insieme a giovani talenti daranno vita a un’esperienza culturale intensa e vibrante. I laboratori esploreranno diversi linguaggi artistici, dalla scrittura rap alla musica cantautoriale, fino all’improvvisazione.
Napoli si conferma così capitale della cultura inclusiva, dimostrando come l’arte possa essere veicolo di coesione sociale e rinascita culturale.
Il programma completo
12 Dicembre ore 20
Reading: RAIZ feat. Paolo Polcari
13 Dicembre ore 20
Live: STE (opening GEA)
14 Dicembre ore 14:30-18:30
Workshop: Jam session formativa per strumenti musicali con Antonio Esposito e Giuseppe Spinelli
14 Dicembre ore 20
Live: Marzouk Mejri (Opening Ibrahim Drabo)
15 Dicembre ore 9:30-16:30
Workshop: Scrittura testi rap con Oyoshe
15 Dicembre ore 20
Reading: Peppe Servillo feat, Mangalavite
19 Dicembre ore 20
Reading: Sabrina Efionayi
20 Dicembre ore 20
Live: Jovine (opening Matthew)
21 Dicembre ore 10.30-17.30
Workshop: Scrittura testi cantautorali con Francesco Di Bella
21 Dicembre ore 20
Live: Simona Boo & Bimbi di Fumo
22 Dicembre ore 20
Live: Linda Feki